Tematica Mammiferi

Vulpes zerda Zimmermann, 1780

Vulpes zerda Zimmermann, 1780

foto 79
Foto: Orna Agmon Ben-Yehuda.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Carnivora Bowdich, 1821

Famiglia: Canidae G. Fischer de Waldheim, 1817

Genere: Vulpes Frisch, 1775


enEnglish: Fennec Fox

Descrizione

Anche se alcuni studiosi ritengono si tratti dell'unica specie facente parte del genere Fennecus, molti ritengono appartenga al genere Vulpes. Il fennec è un piccolo canide, che pesa solo 1,5 kg. Alto 30 cm al garrese, è lungo 40 cm. La coda è lunga 25 cm, le orecchie possono raggiungere i 15 cm. Il colore del pelo gli permette di mimetizzarsi perfettamente nel deserto. Le lunghe orecchie servono per disperdere il calore. La pelliccia riesce a respingere la luce del sole durante il giorno e a conservare calore durante la notte. Le zampe nella parte inferiore sono coperte da un pelo molto spesso che le protegge dal calore della sabbia. È un animale estremamente curioso e intelligente. Per questa sua caratteristica e per la sua abitudine a scomparire di colpo in una delle sue lunghe gallerie sotto la sabbia non appena si sente osservato, i nomadi lo chiamano "folletto del deserto". Il fennec è un animale notturno. Durante la notte caccia roditori, insetti (soprattutto locuste), lucertole, uccelli, uova e piccoli rettili. Il fennec ricava l'acqua di cui necessita dalle sue prede ma, occasionalmente, può nutrirsi di bacche e foglie ricche di liquidi. Scava estese tane sotterranee, nei cui cunicoli si nasconde durante il giorno per ripararsi dal sole. In primavera, dopo circa 50 giorni di gestazione, la femmina dà alla luce 2-5 piccoli i quali nel primo mese di vita si nutrono esclusivamente del latte materno. È piuttosto raro vedere un fennec nel deserto. Animale schivo, viene spesso cacciato malgrado non arrechi alcun tipo di danno all'uomo. I fennec costituiscono l'unica varietà di volpe che si può veramente ritenere parzialmente addomesticabile. Possono essere allevati come dei cani, anche se riescono a scappare molto facilmente. Si tratta infatti di abili scavatori: nel caso si volesse allevare un fennec, bisognerebbe dunque ricorrere a reti ben conficcate nel terreno. I fennec addomesticati si dimostrano piuttosto socievoli, anche con gli estranei. Estremamente attivi, possono persino rendere esausti gli altri animali domestici a causa della loro vivacità. Nonostante questo, in molti paesi è illegale possedere un fennec. Si ritiene che il termine "fennec" derivi dalla traduzione araba di "volpe". "Zerda" è invece una parola greca che significa "asciutto" e si riferisce dunque all'habitat naturale di questo animale.

Diffusione

Piccola volpe che abita il deserto del Nordafrica (coste escluse).


00553
Stato: Chad
00799
Stato: Mauritania

01666 Data: 06/04/1957
Emissione: Raccolta fondi per la Croce Rossa
Stato: Algeria
02055 Data: 24/06/1967
Emissione: Fauna nel Sahara
Stato: Algeria